TRACTUS

30,00

TRAtturi: Connessioni Territoriali per Usi Sostenibili
a cura di
Alessandro Marucci, Marianna Rotilio

Il tema del recupero degli antichi percorsi tratturali e le questioni ad esso collegate stanno assumendo una rilevanza ed una centralità sempre maggiori negli obiettivi di sviluppo del territorio.
Il progetto TRACTUS – TRAtturi: Connessioni Territoriali per Usi Sostenibili, vuole promuovere e valorizzare l’interdisciplinarità e la contaminazione culturale, principi alla base di un approccio innovativo della ricerca, al fine di rigenerare un elemento del paesaggio mediterraneo quale il Tratturo Magno L’Aquila-Foggia in coerenza con le politiche di sviluppo sostenibile.
Il progetto di ricerca raccoglie, al fine di valorizzare, il patrimonio delle conoscenze del Dipartimento DICEAA dell’Università degli Studi dell’Aquila relativamente al sistema tratturale, con l’obiettivo di ricucire tutte le esperienze, grazie alla creazione di un geodatabase documentale di articoli, pubblicazioni, esperienze progettuali con una struttura organica, accessibile e multiscalare su base digitale.
Il volume presenta un’approfondita analisi dello stato dell’arte individuando i principali topics attorno ai quali si sviluppa il tema per lasciare poi spazio a una serie di contributi volti ad evidenziare il valore storico e paesaggistico del Tratturo Magno e dei caratteri insediativi ricorrenti lungo il suo percorso. In chiusura vengono presentate delle proposte progettuali in termini di azioni di valorizzazione, recupero dell’antico tracciato e di tutti quegli elementi del suo intorno che hanno contribuito a definirne l’identità.

INDICE

Presentazione Edoardo Alesse
Prefazione Pierluigi De Berardinis
Introduzione Alessandro Marucci e Marianna Rotilio

1. Il Tratturo Magno L’Aquila Foggia. Stato dell’arte, criticità e potenzialità
Marianna Rotilio, Alessandro Marucci, Annalisa Taballione
1.1. Introduzione
1.2. I casi di studio
1.3. Criticità e punti di forza
1.4. Ringraziamenti
Riferimenti bibliografici

2. Per conoscenza, culto, lavoro: viaggiatori e pellegrini in cammino per l’Abruzzo
Simonetta Ciranna
2.1. Introduzione
2.2. Eruditi viaggiatori versus devoti pellegrini
2.3. Conclusioni
Riferimenti bibliografici

3. Tratturi e transumanza: un patrimonio immateriale?
Carla Bartolomucci
3.1. Transumanza patrimonio intangibile
3.2. Tratturi, paesaggi, architetture: beni tangibili
3.3. Come salvaguardare il patrimonio materiale diffuso?
3.4. Conclusioni. Il paradosso dell’immateriale
Riferimenti bibliografici

4. Caratteri del sistema insediativo storico diffuso
Stefano Brusaporci
4.1. Introduzione
4.2. Le origini del sistema insediativo diffuso
4.3. Gli insediamenti temporanei
4.4. Le ville
4.5. Conclusioni
Riferimenti bibliografici

5. È tempo di migrare: interpretazioni, azioni e dispositivi a difesa dei tracciati tratturali
Filippo De Dominicis
5.1. Briganti, pecore e Touring Club
5.2. Dal monte al piano e ritorno
5.3. Stazioni, postazioni, avamposti
5.4. Ringraziamenti e contributi
Riferimenti bibliografici

6. Dall’interesse archeologico ai Piani Quadro Tratturo. La pianificazione territoriale nel contesto ad alto pregio culturale ed ambientale del Tratturo Magno
Francesco Zullo, Andrea R. Staffa, Cristina Montaldi, Chiara Cattani, Lucia Saganeiti
6.1. La transumanza in Abruzzo fra tardo Medioevo ed età moderna
6.2. L’evoluzione normativa
6.3. L’informatizzazione e la mosaicatura dei piani quadro tratturo
6.4. Conclusioni e prospettive future
6.5. Ringraziamenti
Riferimenti bibliografici

7. Il Tratturo Magno: l’analisi strutturale per l’individuazione delle aree di valorizzazione
Alessandro Marucci, Marianna Rotilio, Annalisa Taballione
7.1. Introduzione
7.2. Il contesto di riferimento e l’ambito normativo
7.3. La ricostruzione del tracciato e lo stato di trasformazione
7.4. Conclusioni
7.5. Ringraziamenti
Riferimenti bibliografici

8. Strategie per l’integrazione delle reti energetiche nei territori pre-industriali dei tratturi abruzzesi
Pierluigi De Berardinis, Chiara Marchionni
8.1. Introduzione
8.2. L’introduzione delle reti energetiche e delle fonti energetiche rinnovabili nei territori pre-industriali
8.3. Strategie di intervento sul sistema delle reti energetiche delle aree interne
8.4. Conclusioni
8.5. Ringraziamenti
Riferimenti bibliografici

9. Manufatti ecosostenibili per le aree di sosta lungo i percorsi naturalistici
Pierluigi De Berardinis, Gianni Di Giovanni, Marianna Rotilio
9.1. Premessa
9.2. Il contesto naturale e i segni dell’uomo
9.3. Piccoli manufatti e recinti in muratura a secco: modi di costruire e di integrazione ambientale
9.4. Aree di sosta ecosostenibili lungo i percorsi naturalistici
9.5. Conclusioni
9.6. Contributi
Riferimenti bibliografici

10. Tratturi senza “barriere”. Strumenti operativi per l’accessibilità dei percorsi montani
Danilo Di Donato, Alessandra Bellicoso, Alessandra Tosone, Matteo Abita, Renato Morganti
10.1. Introduzione
10.2. Obiettivi e metodo della ricerca
10.3. Architettura del protocollo operativo
10.4. Validazione sul caso studio. Il tragitto da Santa Maria di Collemaggio a Peltuinum
10.5. Conclusioni
10.6. Ringraziamenti
Riferimenti bibliografici

Alessandro Marucci
Ph.D. in Scienze Ambientali, attualmente ricopre il ruolo di Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell’Università degli Studi dell’Aquila. È docente in pianificazione urbanistica e ambientale, in tecniche di valutazione ambientale e di spatial analysis per la diagnosi dei fenomeni trasformativi del territorio. Svolge attività di ricerca sulle Reti Ecologiche, sui Servizi Ecosistemici e sul consumo di suolo, con particolare attenzione all’applicazione delle nuove tecnologie nel settore delle Scienze del Territorio. È autore di numerose pubblicazioni nell’ambito dei processi di pianificazione, dei modelli di crescita delle configurazioni urbane e del rapporto tra spazio costruito ed ecosistemi naturali.

Marianna Rotilio
Ricercatrice nel settore scientifico disciplinare di Produzione Edilizia presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell’Università degli Studi dell’Aquila è abilitata alle funzioni di professore universitario di seconda fascia. La sua attività di docenza e ricerca riguarda le discipline afferenti la produzione edilizia con un focus particolare alla caratterizzazione prestazionale dei componenti edilizi storici, alle tecnologie e processi per il riuso, la rigenerazione e il riciclo di prodotti, componenti e materiali, alla gestione intelligente e sostenibile dei processi di costruzione, anche in contesti storici e di particolare complessità. La sua attività di ricerca è esitata in numerose pubblicazioni scientifiche e decine di partecipazioni in conferenze scientifiche internazionali.

Informazioni aggiuntive

formato

16,8 x 24 cm

pagine

176

ISBN

978-88-945937-6-1

lingua

italiano