Si avvisa che gli uffici saranno chiusi dal 17 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. L'ultimo giorno utile per le spedizioni sarà il 16 dicembre 2024. Le spedizioni riprenderanno dal 7 gennaio 2025.

RI-USO

25,00

Le potenzialità del fine vita dei componenti in legno e in acciaio

Stefania De Gregorio

L’edilizia è uno dei settori che maggiormente è responsabile del consumo di risorse esauribili e della produzione di rifiuti da C&D. È, dunque, di prioritaria importanza individuare come aumentare la sostenibilità degli interventi, attraverso il ritorno ad un’attenzione al ciclo di vita (dell’edificio e dei materiali/componenti che lo costituiscono). È necessario compensare i flussi in entrata e in uscita, generando cicli chiusi, dove gli “scarti” di un ciclo alimentano un ciclo differente all’interno dello stesso macrosistema in modo che a ogni azione corrisponda una reazione a essa bilanciata. La prima parte del libro illustra la sostenibilità dell’operazione di riuso. La trasformazione degli scarti in risorse a chilometro zero attraverso opportuni interventi di ricondizionamento e il loro riutilizzo consentono di innescare processi di rigenerazione dell’intero territorio. La seconda parte del libro fornisce un iter metodologico-operativo di riuso per i componenti in legno e in acciaio. Tale iter, che parte dalla conoscenza del materiale, consente al tecnico di valutare le prestazioni residue, il potenziale degrado in funzione della classe ambientale e le prestazioni raggiungibili tramite interventi di ricondizionamento.

INDICE

Prefazione _ Maria Cristina Forlani
Introduzione

PARTE PRIMA: LA SOSTENIBILITÀ DEL RIUSO

1- LE POTENZIALITÀ DEL FINE VITA
1.1 _ Il valore degli scarti
1.2 _ La normativa
1.3 _ Buone pratiche di riferimento in edilizia

2- LA DEMOLIZIONE SELETTIVA
2.1 _ I rifiuti da C&D
2.2 _ Metodi, strumenti e tecniche di demolizione
2.3 _ Casi studio: sperimentazioni nella Comunità Valenciana

3- SPERIMENTAZIONI DI RIUSO
3.1 _ Il legame tra temporaneità e riuso
3.2 _ La dimensione ciclica locale
3.3 _ Sperimentazioni internazionali di riuso

PARTE SECONDA: ITER DI RIUSO DEL LEGNO E DELL’ACCIAIO

4- IL RIUSO DEL LEGNO
4.1 _ La struttura del legno
4.2 _ Come riconoscere la specie
4.3 _ Come individuare l’umidità del legno
4.4 _ La durabilità del legno
4.5 _ I trattamenti del legno
4.6 _ La classificazione visuale: iter di conoscenza delle caratteristiche strutturali
4.7 _ Iter metodologico-operativo di riuso

5- IL RIUSO DELL’ACCIAIO
5.1 _ L’acciaio: caratteristiche e processo produttivo
5.2 _ Il degrado dell’acciaio
5.3 _ I trattamenti dell’acciaio
5.4 _ Le tolleranze dimensionali, di massa e di forma
5.5 _ Iter metodologico-operativo di riuso
5.6 _ Buone pratiche costruttive

Postfazione _ Pierluigi De Berardinis

Bibliografia

L’autrice
Stefania De Gregorio
Ingegnere edile-architetto, laureata con lode presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Dottore di ricerca in “Progettazione ed ingegneria del sottosuolo e dell’ambiente costruito” presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara con convenzione di cotutela presso l’Universitat Politècnica de València. Autrice di pubblicazioni in ambito internazionale, svolge la sua ricerca nel campo della tecnologia dell’architettura e si occupa di questioni ambientali.

Informazioni aggiuntive

ISBN

978-88-96386-70-5

formato

15 x 21 cm

pagine

204