Le schegge di Vitruvio. L’architettura come professionalità critica
Il prezzo originale era: 13,42€.7,70€Il prezzo attuale è: 7,70€.
a cura di Lino Centi e Giuseppe Lotti
La raccolta di saggi ed interventi qui presentati offre un originale contributo intorno al ruolo che l’architetto riveste, alla sua efficacia performativa ed al suo coinvolgimento nella generale frammentazione dei saperi. Il tema è affrontato da diversi punti di vista. teorico/filosofico, socio/progettuale, storico/critico. La presenza di studiosi di inequivocabile spessore, provenienti da aree disciplinari così diverse – dal cinema alla progettualità, dalla critica alla filosofia – garantisce una molteplicità e diversità di contributi tali da costituire, se una una risposta ultima e definitiva, un’interrogazione capace di fornire un forte nucleo concettuale sull’architettare.
INDICE
Lino Centi, L’indice scheggiato
Giuseppe Lotti, Tra le schegge
– Prismi del rappresentabile
François Burkhardt, A proposito del metodo critico di G.K. Koenig
Franco Rella, Immagini di città
Vittorio Savi, Scheggia
Jean Nouvel, Progettare la modernità
Guido Canella, Antonio Sant’Elia e la tradizione dell’architettura lombarda
Giancarlo Paba, Sensi della città
Oswald M. Ungers, Ordo, fondo et mensura: i criteri dell’architettura
– Il teatro dell’interpretazione
Peter Greenway, Just Place
Marco Dezzi Bardeschi, Architetture del desiderio
Nicola Pagliara, Questioni sull’architettura
Alberto Breschi, Interazioni metropolitane
Renato Nicolini, Architettura vs architettura
Cesare Pergola, Ornamento e geometria, tra delitto e purezza
Jean-François Lyotard, Abitare la postmodernità
Note sugli autori
Informazioni aggiuntive
ISBN | 88-86729-12-X |
---|---|
formato | 15 x 21 cm |
pagine | 168 |