Torino. XX Giochi Olimpici Invernali
Il prezzo originale era: 12,50€.6,25€Il prezzo attuale è: 6,25€.
La Valutazione Ambientale Strategica dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino
a cura di Roberto Giordano
Per arrivare preparati all’appuntamento con i XX Giochi Olimpici invernali del 2006, Torino, la Valle di Susa e la Val Chisone hanno avviato un significativo processo di trasformazione territoriale, economica, sociale e culturale. Un processo caratterizzato da numerosi aspetti che necessitano di essere opportunamente programmati, gestiti e controllati, in particolare per quanto attiene la sfera ambientale. Non è dunque un caso che i Giochi Olimpici rappresentino per l’Italia e per l’Europa uno dei primi casi di applicazione della VAS – la Valutazione Ambientale Strategica – un processo sistematico finalizzato a valutare le ricadute ambientali di politiche, piani ed azioni nell’ambito dell’intero percorso attuativo, sin dalle fasi iniziali del processo decisionale. L’iter di attuazione del Programma Olimpico è diventato così oggetto di valutazione di tutte le fasi che lo caratterizzano attraverso la messa a punto di strumenti di pianificazione e linee guida strategiche, attività di monitoraggio e di specifici programmi di tutela ambientale. Questa monografia descrive e illustra il lavoro condotto da parte di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione del Programma Olimpico.
INDICE
I XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006
Evelina Christillin Vicepresidente vicario Comitato per l’Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006
ASPETTI NORMATIVI GENERALI
La Valutazione Ambientale Strategica dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006
Fiamma Bernardi, Maurizio Marco Bocconcino
ASPETTI PRESCRITTIVI E PROCEDURALI
Aspetti prescrittivi della VAS Torino 2006: gli strumenti e i programmi
Roberto Saini
Aspetti procedurali della VAS: monitoraggi e controlli ambientali dei cantieri
Alberto Maffiotti, Luciano Crua, Francesca Cattai
La sostenibilità nella progettazione e nella realizzazione dei Villaggi Olimpici e Media
Roberto Giordano, Marco Operto
Il controllo e la gestione ambientale dei cantieri olimpici
Gianlcua Banchio, Roberto Giordano, Marco Operto
IL MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL PROGRAMMA OLIMPICO
Il Piano di Monitoraggio Ambientale del Programma Olimpico e gli strumenti per la sua gestione
Benedetta Ciampi, Paolo Revellino
Indicatori del Piano di Monitoraggio Ambientale: variazione dell’uso del suolo in relazione agli interventi del Programma Olimpico
Paola Benedetti, Livia Manzone, Arianna Piazza
Indicatori del Piano di Monitoraggio Ambientale: analisi e valutazione delle componenti naturalistiche
Guido Badino, Francesca Bona, Marco Isaia, Consolata Siniscalco
Indicatori del Piano di Monitoraggio Ambientale: qualità dell’insediamento a scala urbana e territoriale
Francesco Calliero, Marco Carpinelli, Donatella Marino, Elena Montacchini
LA GESTIONE SOSTENIBILE DEL PROGRAMMA OLIMPICO
La registrazione EMAS come strumento di governo e gestione del Programma Olimpico
Ugo Pretato, Paolo Revellino
I programmi ambientali dei Giochi Olimpici Torino 2006: la qualità ecologica di beni e servizi
Barbara Cavanna, Ugo Pretato
I programmi ambientali dei Giochi Olimpici Torino 2006: la valutazione dell’ecocompatibilità delle opere temporanee
Marina Foschia, Roberto Giordano
I programmi ambientali dei Giochi Olimpici Invernali Torino 2006: il piano di gestione dei rifiuti
Ugo Pretato, Marco Rossi
I programmi ambientali dei Giochi Olimpici Torino 2006: il programma HECTOR per la compensazione delle emissioni di gas serra Barbara Beltramini, Ugo Pretato
STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE
Il Rapporto di Sostenibilità TOROC
Giuseppe Feola, Paolo Revellino
Informazioni aggiuntive
ISBN | 88-86729-75-8 |
---|---|
formato | 21 x 29,7 cm |
pagine | 96 |