La salubrità dell’abitare
Il prezzo originale era: 18,00€.15,00€Il prezzo attuale è: 15,00€.
All’origine dell’approccio ecosostenibile nell’architettura del moderno in Germania e in Italia
Mauro Bertagnin, Enrico Pietrogrande
Il costruire sostenibile è diventato una pratica riconosciuta e consolidata. Ma l’approccio ecosostenibile al costruire non è una novità dei nostri giorni e trova in numerosi esempi della tradizione moderna un filo conduttore comune. Gli studi che compongono questo libro supportano la tesi per cui l’approccio progettuale ecosostenibile – considerato da molti la linea strategica principale per l’architettura del prossimo futuro – sarebbe già stato posto, in modo embrionale e in forme diverse, in alcune delle più importanti teorie e pratiche del moderno. La bioedilizia (baubiologie in tedesco), oggi in grande voga, è anche il filo rosso che connette i prodotti più vari e tipici della modernità: dalle più sofisticate elaborazioni funzionaliste, alle sperimentazioni sulle tecniche costruttive ruraliste e vernacolari, ai ricorrenti riferimenti alla naturalità e alla salubrità. Il testo è così l’occasione per una rilettura di opere e scritti noti e meno noti di autori quali Klein, Tessenow, Neufert, Taut, Samonà, Ridolfi, Michelucci…
INDICE
Presentazione
Sergio Poretti
PARTE PRIMA
Tematiche della salubrità dell’abitare e della biologia del costruire
Psicologia e salubrità dell’abitare nella valutazione degli spazi della residenza di Alexander Klein
Le condizioni di vita nelle Siedlungen e la pianificazione in Ludwig Hilberseimar
Qualità della vita negli alloggi al Ciam di Francoforte
Dalla natura come esperienza quotidiana in Gropius al consumo di aria pura in Le Corbusier al CIAM di Bruxelles
Ecologia dell’abitare, ergonomia e igiene domestica: Margarete Schutte-Lihotzky e la cucina di Francoforte
Biologia architettonica e L’uomo e il colore nel manuale di Ernst Neufert
Materiali e tipologie locali: verso una naturalità del costruire
Imparare dalla tradizione: materiali naturali e tipologie vernacolari negli studi e nei progetti di Heinrich Tessenow
La costruzione in legno. Il testo Das zeitgemasse Holzhaus di Hans Grohmann
La natura come riferimento progettuale
Bruno Taut e la natura come fonte di ispirazione per l’architettura
PARTE SECONDA
Diffusione in Italia della ricerca d’oltralpe su salute e ambiente
L’igiene dell’abitazione nel manuale di Griffini Costruzione razionale della casa
L’abitazione misurata sull’uomo e La casa popolare di Giuseppe Samonà
La casa eugenica e le malattie connesse all’abitazione nei manuali di Diotallevi e Marescotti
L’architettura senza architetti del patrimonio rurale italiano
L’esposizione L’architettura rurale nel bacino del Mediterraneo alla VI Triennale di Milano
Edilizia per l’agricoltura: il manuale di Mandolesi e Cau
Salubrità dell’abitare, speranza progettuale e cinema documentario nel periodo del piano INA-Casa
Esperienze originali tra bioclimatismo e naturalità
Case girevoli e architettura solare
Casa come me: Libera, Malaparte e la bellezza di natura
Tradizione e artigianato come matrici del progetto
La trasformazione della natura in architettura nel pensiero e nell’opera di Mario Ridolfi
I materiali come manifestazione del mondo naturale in Giovanni Michelucci
Durabilità delle costruzioni e estetica del mattone. L’architettura di Daniele Calabi
Bibliografia
Informazioni aggiuntive
ISBN | 978-88-86729-30-7 |
---|---|
formato | 17 x 24 cm |
pagine | 152 |