Atlante dell’architettura sostenibile della Regio Insubrica

30,00

La sostenibilità nell’architettura è un tema di crescente importanza, soprattutto considerando che trascorriamo circa il 90% del nostro tempo in ambienti confinati, il cui impatto sulla nostra vita è fondamentale. Il settore edilizio, inoltre, è responsabile di circa il 45% dei consumi energetici globali e di un significativo impatto ambientale, in termini di inquinamento e consumo del territorio. Anche se attualmente l’attenzione, e la normativa, si concentra principalmente sulle prestazioni energetiche degli edifici è altrettanto cruciale considerare l’uso di materiali a basso impatto ambientale e l’impiego delle risorse locali, promuovendo una progettazione che riduca gli sprechi e rispetti la biodiversità.
In tale contesto, risultano essenziali le capacità e le conoscenze del progettista che contribuiscono a massimizzare le risorse, riducendo gli sprechi realizzando buona architettura anche tenendo conto di queste ormai inderogabili esigenze che possono essere uno stimolo per creare degli spazi nuovi, che trovano giustificazioni e ragioni non solo formali, ma anche di qualità dei materiali utilizzati.

Questo volume, promosso dall’Ordine Architetti PPC della Provincia di Varese, raccoglie esempi significativi di edifici progettati e realizzati nell’area insubrica (ovvero nelle provincie di Varese, Como, Lecco, Novara, Ticino, Verbano Cusio Ossola), in cui la qualità architettonica si coniuga con pratiche sostenibili, come l’attenzione alla biodiversità dell’ambiente, la riduzione/annullamento dei combustibili fossili e delle loro emissioni, la riduzione/annullamento dei materiali e delle tecniche di origine petrolchimica.

L’Atlante, i cui progetti sono stati selezionati da una commissione di esperti, vuole essere uno strumento di sensibilizzazione in linea con la Direttiva Case Green approvata dal Parlamento Europeo, uno strumento a disposizione di tutti per vedere e capire perché il miglior modo per promuovere l’Architettura di qualità è farla conoscere con gli strumenti più efficaci.

INDICE

Presentazione
L’Atlante dell’architettura sostenibile della Regio Insubrica
Atlante dell’Architettura sostenibile – Linea guida

PROGETTI CON SOSTENIBILITÀ AVANZATA

Uffici associazione Pane di Sant’Antonio ODV Marco Zanini
N Building / Seven wooden Boxes LCA architetti
Casa GB – Casa di luce e ombra Elena Bertinotti
Parco di Villa Costanza De Molfetta Strode Landscape Architects
Rustico serena Studio Pagnamenta
Casa CM Paolo Carlesso
Casa NM Studio Ecoarch
Banca Raiffeisen Colline del Ceresio celoria Architects

PROGETTI CON SOSTENIBILITÀ COERENTE

Casa Forte di Paglia Enrico Lavarini
Casa 6 / La casa dell’archeologo LCA architetti
Casa Epis Gionata Epis
Casa sul lago di Mergozzo Elena Bertinotti
Residenza via Ligaino 46 LANDS architetture
Parco Giochi di Via Pico De Molfetta Strode Landscape Architects
Casa MM Ermes Invernizzi
Green House Gianluca Brunetti, Paolo Carlesso, Annalisa Banfi, Eva Cividini, Giovanni Di Fior, Giacomo Luonghi, Federico Mira, Federico Monti
Casa SF Paolo Carlesso
Casa TC Paolo Carlesso
Casa QueGalpa Frida Galparoli
Casa EE Studio Ecoarch
Scuola dell’infanzia Torricella Taverne celoria Architects

PROGETTI CON SOSTENIBILITÀ ADEGUATA

Casa FL Francesca Barbieri, Francesco Cundari Circhiaro
Casa 9 / La casa di confine LCA architetti
T-house / Eco-residence LCA architetti
Vertical garden house LCA architetti
Wood and iron apartement LCA architetti
Working in the nature LCA architetti
Csp House Matteo Garavaglia
Casa A.L. Mario Mare, Sara Castelli
Casa Visuale Pierfrancesco Pizzini
Azienda Vitivinicola Crola Studio architetto Mauro Piantoni
Bivacco al Pian Vadà arearchitettura – Carlo Ghisolfi, Luciano Uccelli, Giancarlo Paolino
Casa Villa (addizioni) arearchitettura – Carlo Ghisolfi, Giancarlo Paolino
Casa unifamiliare Luca Calzavara
Casa CP 16 Ermes Invernizzi
Villa C Luisa Parenti, Giovanni Dal Cin
Casa Pea Viganello Thomas Schlichting Architetto
Vivai Diffusi Felicia Lamanuzzi
Villa CR Giovanni Dal Cin
Casa NN Paolo Carlesso
La Casa dell’Architetto Veronesi Arching – Stefano Veronesi, Andrea Veronesi
Tradizione Contemporanea Veronesi Arching – Stefano Veronesi, Andrea Veronesi
Il legno in corte Veronesi Arching – Stefano Veronesi, Andrea Veronesi
Quartiere Biraria Michele Arnaboldi Architetti
Casa L Nicole Peduzzi, Laura Longhi, Marco Poli
Casa BG Studio Ecoarch
Casa Zero Energia Luigi Colombo, Franco De Dionigi

Informazioni aggiuntive

ISBN

ISBN 979-12-81229-13-6

formato

24×30 cm

pagine

156